Specialità

ORTOPEDIA

Ortopedia e Traumatologia


L’ortopedia è la branca medico-chirurgica dedita allo studio della salute del’apparato muscolo scheletrico.
L’ortopedico dopo aver eseguito un’accurata anamnesi e un esame obiettivo (osservazione diretta e completa del corpo del paziente mediante ispezione, palpazione, percussione, auscultazione e ulteriori eventuali manovre fisiche), procede concentrando l’attenzione sull’apparato muscolo-scheletrico e sulla questione medica evidenziata dal paziente.
Tra le procedure più utilizzate dal medico ortopedico rientrano le tecniche di diagnostica per immagini (ecografia, radiografia, risonanza magnetica nucleare, tomografia computerizzata) che servono allo specialista per effettuare una corretta diagnosi del problema medico riscontrato.
Spesso questo specialista cerca, se possibile, di risolvere il problema con approcci meno invasivi, prescrivendo farmaci specifici o iniezioni/infiltrazioni e seguendo il paziente nei programmi di riabilitazione e fisioterapia. Può anche consigliare lo svolgimento di un particolare tipo di attività fisica.
Quando questi trattamenti non sono sufficienti alla risoluzione della problematica può far ricorso all’approccio chirurgico.

Fra le patologie più spesso trattate sono incluse:
– problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della
spalla, lussazione della spalla, artrosi, tendiniti, calcificazioni
– problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, lesioni dei legamenti, sindrome femoro-rotulea, morbo di Osgood Schlatter, tendinite rotulea
– problemi all’anca: artrosi, tendiniti, calcificazioni
– problemi alla mano/avambraccio: sindrome del tunnel carpale, sindrome di De Quervain, dito a scatto,
morbo di Dupuytren, rizoartrosi, epicondiliti, epitrocleiti
– problemi al piede: alluce valgo, alluce rigido, neuroma di Morton, fratture dell’ alluce e delle dita, metatarsalgie e deformità delle dita, lesione dei sesamoidi, tunnel tarsale, piede piatto adulto/bambino, piede cavo, esiti traumatici, lesioni osteocondrali, tendinopatia achillea, fascite plantare, spina calcaneare, distorsione tibio tarsica
– problemi della colonna: cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia, ernia discale, stenosi canalare, scoliosi, cedimenti e crolli vertebrali, antero e retrolistesi
– stiramenti muscolari
– strappi muscolari
– contratture muscolari

Nell’elenco dei trattamenti conservativi che l’ortopedico può sfruttare per fronteggiare una determinata condizione medica dell’apparato locomotore, figurano:

– semplici rimedi naturali, come per esempio il riposo funzionale, l’applicazione di ghiaccio, la compressione della zona dolente e la sua elevazione.
– farmaci, quali per esempio gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e i corticosteroidi
– infiltrazioni articolari con acido ialuronico e corticosteroidi
– esercizi di fisioterapia per il miglioramento del tono muscolare e/o della propriocettività
– fisioterapia strumentale (Tecarterapia, laserterapia, onde d’ urto, elettroterapia, ecc.) con l’ effetto antiinfiammatorio e decontratturante

Le abilità chirurgiche dell’ ortopedico sono necessarie per eseguire:
– interventi in artroscopia per la riparazione di un danno articolare (es: ricostruzione del legamento crociato
anteriore dopo rottura);
– procedure di osteotomia per la correzione di una deformità ossea (es: correzione dell’alluce valgo);
innesti di protesi articolari al posto di articolazioni ormai usurate (es: protesi al ginocchio e protesi all’anca);
– operazioni di fusione ossea e fusione articolare (artrodesi) per recuperare a un danno osteo-articolare non risolvibili con altre terapie (es: fusione spinale e artrosi della caviglia);
– interventi di fissazione interna per rimediare a una frattura ossea;
– operazioni di sutura di un tendine o un muscolo per far fronte a episodi di lacerazione tendinea o muscolare; – interventi chirurgici per la rimozione di un tumore alle ossa;
– procedure di medicina rigenerativa per la rigenerazione delle superfici cartilaginee usurate (es: trapianto di
cellule mesenchimali staminali nel ginocchio).

Molto spesso, l’ortopedico collabora con altre figure professionali del settore medico; in particolare, tra queste figure professionali è possibile ritrovare: l’oncologo, il neurologo, il chirurgo pediatrico, il reumatologo, il fisiatra, il fisoterapista, il massofisioterapista, l’osteopata, il podologo.


Prestazioni Sanitarie

  • Visita specialistica ortopedica
  • Infiltrazione
  • Artrocentesi
  • Medicazione


Cerchi un ortopedico a Busto Arsizio?




Specialista in Ortopedia

Dott. Daniele Marcolli



Specialista in Ortopedia

Dott. Simone Radaelli



Direttore Sanitario – Medico Chirurgo Spec. Ortopedia e Traumatologia

Dott. Daniele Marcolli


MedicFisio Center | Centro Polispecialistico Fisioterapico a Busto Arsizio

Il centro MedicFisio Center offre al paziente un servizio sanitario completo, sia a livello di terapia fisica che di prestazioni specialistiche di base, di elevata qualità e specializzazione.
I medici del centro lavorano in totale accordo e collaborazione tra di loro e con i terapisti presenti. Per poter garantire il massimo della qualità nel servizio fornito, il centro si è dotato delle più moderne attrezzature e tecnologie disponibili sul mercato.

Direttore Sanitario Dott. Daniele Marcolli
Medico Chirurgo Spec. Ortopedia e Traumatologia
Autorizzazione Sanitaria: n° 07/2007 del 28.12.2007

Copyright by MedicFisio Center S.a.s. | IT-02988590127 |

× Possiamo aiutarti?