Le onde d’urto extracorporee a bassa energia, trovano applicazione nel trattamento di patologie uro-andrologiche come la malattia di Peyronie (induratio penis plastica) e i deficit erettili conseguenti a difetti vascolari o neurologici.
Successivamente ad un’ attenta valutazione medica, eseguita dallo specialista urologo/andrologo, è possibile iniziare il trattamento.
Il medico effettuerà accertamenti diagnostici (ecocolordoppler penieno per valutare l’ integrità vascolare del pene), esami ormonali ed esami ematochimici.
EFFETTI BIOLOGICI:
– stimolano la neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni),
– stimolano la produzione di ossido nitrico,
– stimolano la rigenerazione dei tessuti ,
– aumentano la vascolarizzazione (aumento del microcircolo),
– inducono la rigenerazione nervosa,
– riducono lo stress ossidativo cellulare,
– determinano modificazioni della matrice del collagene
– attivano le cellule progenitrici
– “ammorbidiscono” le placche peniene contribuendo al ripristino della necessaria elasticità dei corpi cavernosi
– riducono il dolore
– migliorano la funzione erettile
COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO
La terapia prevede plurime sedute. Sul pene del paziente, sdraiato supino, si appone gel ecografico e si appoggia la sonda; tramite questa sonda si procede al trattamento, che consiste nell’applicazione di energia meccanica, ceduta ai tessuti attraverso onde d’urto (onde sonore). Per questo motivo dall’apparecchiatura proviene un suono secco e ritmico: è normale e indica che si stanno producendo onde d’urto.
La terapia non è dolorosa e, in ogni caso, è costantemente monitorata dall’operatore, è modulabile e può essere interrotta in qualsiasi momento. L’urologo avrà cura di distribuire omogeneamente l’energia meccanica su tutta la superficie da trattare, per ottenere il massimo beneficio.
EFFETTI COLLATERALI
ll trattamento è indolore e sostanzialmente privo di gravi effetti collaterali. È possibile, seppur raramente, che si formino piccoli ematomi della parte trattata, situazione benigna e transitoria. Come per qualsiasi altro trattamento medico, è necessario monitorare nel tempo la risposta del paziente, per le grandi variabili inter-individuali. Il paziente verrà pertanto sottoposto ad un’attenta valutazione pre e post ciclo terapeutico.
CONTROINDICAZIONI
– assunzione di anticoaugulanti
– neoplasie
– portatori di pacemaker
EFFICACIA DEL TRATTAMENTO
I dati di follow-up a lungo termine hanno dimostrato che nei casi di disfunzione erettile di grado lieve/medio, la terapia ha successo e garantisce un netto miglioramento nel 70% di casi.
Nei pazienti più gravi la risposta alla terapia orale è migliorata nel 40% dei casi.