L’ultrasuonoterapia è l’applicazione a scopo terapeutico dell’ultrasuono, una vibrazione acustica con frequenza al di sopra di quelle udibili dall’orecchio umano (maggiore di 20000 Hz). La produzione di ultrasuoni si ottiene sfruttando l’effetto piezoelettrico, che è la proprietà di alcuni cristalli minerali, di produrre vibrazioni comprimendosi e decomprimendosi quando sono sottoposti ad un campo di corrente alternata.
L’ultrasuonoterapia è indicata per: tendiniti, borsiti, coccigodinie, capsuliti, morbo di Duplay, artrosi, morbo di Dupuytren, ematomi organizzati e tessuti cicatriziali, contratture muscolari.