Onde d’urto: cosa sono e quando sono utili?

medicfisiocenter_onde_urto_peniene-1200x1200.jpg

Le onde d’urto sono una terapia biofisica non invasiva e possono rappresentare una valida strategia terapeutica per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Le onde d’urto sono indicate in ambito ortopedico, non solo per la cura di molte patologie dei tendini e dell’osso, ma anche del muscolo. Attualmente il principale campo di applicazione delle onde d’urto extracorporee è rappresentato proprio dalle patologie dei tendini, così come dai disturbi della rigenerazione ossea. Inoltre, più di recente, soprattutto in ambito di traumatologia dello sport, sono state introdotte nuove indicazioni anche per il muscolo, per facilitare il recupero in caso di distrazione muscolare, contratture, dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche.

Inoltre, è bene precisare che le onde d’urto possono essere indicate per le patologie tendinee e affini, anche in assenza di calcificazioni.

In che cosa consiste la terapia con le onde d’urto e per quali patologie è indicata?

La terapia con le onde d’urto è una metodica non invasiva molto efficace, che viene utilizzata per la cura di molte malattie dell’apparato muscolo-scheletrico:

  • patologie infiammatorie e degenerative dei tendini (in particolare a carico della cuffia dei rotatori a livello della spalla);
  • epicondilite (il cosiddetto “gomito del tennista”);
  • fascite plantare;
  • patologie del tendine rotuleo e del tendine d’Achille;
  • microcalcificazioni ecc.

Quali sono gli effetti diretti e indiretti della terapia?

Le onde d’urto hanno un effetto antinfiammatorio, antidolorifico, anti-edema (ossia che contrasta il gonfiore) e un’azione di rigenerazione cutanea.

Il trattamento con le onde d’urto è doloroso?

Se la terapia viene eseguita correttamente e con apparecchiature idonee, le onde d’urto sono assolutamente ben tollerate e non invasive, soprattutto quando riguarda patologie dei tessuti molli (tendini e legamenti)

Quante sedute sono necessarie?

La terapia prevede cicli di 3 sedute, ripetibili al massimo altre due volte.
La durata di ogni seduta è generalmente di 10-15 minuti.

Il trattamento con le onde d’urto ha delle controindicazioni?

Esistono delle situazioni per le quali è sconsigliato l’utilizzo di tale trattamento: principalmente, la presenza di  patologie tumorali; paziente portatore di pacemaker o di altri tipi di elettrostimolatori; paziente con malattie o alterazioni della coagulazione del sangue; gravidanza.

Onde d’urto peniene?

Quando le onde d’urto peniene vengono trasmesse al pene, esse aumentano o rigenerano la microcircolazione del sangue che favorisce la formazione di nuovi vasi sanguigni. Il risultato di questo processo è la vascolarizzazione del pene.
Nei casi più lievi, il trattamento con onde d’urto peniene consente la totale guarigione del paziente; nei casi avanzati, invece permette in ogni caso una risposta positiva e un conseguente miglioramento.

Trattamento con onde d’urto peniene: come funziona?

Il trattamento con onde d’urto peniene è eseguito ambulatorialmente senza impiego di anestesia ed è assolutamente indolore.
La testina dell’apparecchio terapeutico viene collocata sui corpi cavernosi. Essa distribuisce energia sulla parte interessata in modo uniforme e omogeneo. La testina terapeutica viene fatta scorrere in senso longitudinale sul dorso del pene (corpi cavernosi) e lungo il perineo (crura del pene).
La terapia ha risultati efficaci se eseguita una o due volte la settimana, per un periodo complessivo di 6 settimane. Raramente, sulla parte trattata possono formarsi degli ematomi di piccola entità, un fenomeno totalmente transitorio e privo di conseguenze. Generalmente non vi sono effetti collaterali.

MedicFisio Center | Centro Polispecialistico Fisioterapico a Busto Arsizio

Il centro MedicFisio Center offre al paziente un servizio sanitario completo, sia a livello di terapia fisica che di prestazioni specialistiche di base, di elevata qualità e specializzazione.
I medici del centro lavorano in totale accordo e collaborazione tra di loro e con i terapisti presenti. Per poter garantire il massimo della qualità nel servizio fornito, il centro si è dotato delle più moderne attrezzature e tecnologie disponibili sul mercato.

Direttore Sanitario Dott. Daniele Marcolli
Medico Chirurgo Spec. Ortopedia e Traumatologia
Autorizzazione Sanitaria: n° 07/2007 del 28.12.2007

MedicFisio NEWS

Copyright by MedicFisio Center S.a.s. | IT-02988590127 |

× Possiamo aiutarti?